Nonostante il nome che portano, sembra che gli gnocchi alla romana non siano originari della città di Roma, bensì del nord Italia.
A me ricordano le vacanze in trentino da bambina, quando il cuoco dell’hotel dove alloggiavamo li preparava spesso e mi leccavo i baffi ogni volta.
Qualsiasi siano le loro origini,sono buonissimi e, per la prima volta, ho provato a farli…semplice semplice!
Ingredienti (per 4 persone) :
- 250 g di semolino
- 800 ml di latte
- 20 g burro
- 2 tuorli
- 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
- sale qb
- noce moscata
Per condire :
- burro
- pecorino grattugiato
Preparazione :
Versate il latte in una pentola, accendete la fiamma, e aggiungete la noce di burro, un pizzico di sale e la noce moscata.
Appena inizierà a sobollire abbassate la fiamma e versate a pioggia il semolino, mescolando con una frusta. Mescolate, mescolate e mescolate fino a che il composto non sarà denso.
Spegnete il fuoco e unite al composto i tuorli e il parmigiano, mescolate fino a rendere omogeneo il tutto.
Versate il composto, ancora caldo, su un foglio di carta forno. Dategli una forma cilidrica e richiudete, a mo’ di caramella.
Ponete in frigorifero per almeno un’ora.
Una volta che si sarà rassodato, bagnate la lama di un coltello e tagliate gli gnocchi del diametro di un cm circa. Poneteli, poi, in una pirofila leggermente imburrata.
Condite con dei fiocchetti di burro e una bella spolverata di pecorino grattugiato.
Potete aggiungere anche qualche fogliolina di salvia, che profumerà ancora di più i vostri gnocchi.
Ora in forno a 200° per 20 minuti, gli ultimi 5 minuti accendete la modalità grill, fino a doratura.
Buon appetito! 🙂
Ahahahaha appena ho visto la foto ed il nome mi sono detta “oh, io ci abito e non li ho mai visti!!” poi ho letto e infatti mi sono ricreduta ahahha
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀 ho letto pareri discordanti a riguardo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah bhe io non le ho mai viste xD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che cosa curiosa, non sapevo! E che buoni!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credevo fossero famosissimi…e invece mi sto accorgendo di no!! 😀 Siii,sono buoni, te li consiglio!! Anche conditi con del sugo di pomodoro…prossima volta li farò così!! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io li ho mangiati solo una volta da mia zia, proprio a Roma!
"Mi piace"Piace a 1 persona
“la controversia degli gnocchi alla romana” … potremmo scriverci un libro!! 🙂
Un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sarebbe un bel best seller!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come spesso accade, i piatti della tradizione non trovano continuità e rischiano di perderli. Tu proponi una ricetta “alleggerita” 🙂 rispetto a qulla tipica che si prepara a Roma, qui si abbonda di burro e parmigiano, questo a conferma che l’origine degli gnocchi è del nord! 😀 😀
Comunque sono bbbuonisssimi, grazie per averla preparata 🙂
besos
Sally
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per questa “chiave di lettura”!! 🙂 Buona domenica!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
non avevo mai sentito di questo piatto fin ora ma penso sia uno dei piatti più buoni che abbia mai visto sui vari blog che seguo e che mi seguono. Complimenti !!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma grazie!:)
"Mi piace""Mi piace"