Ultimamente sono in pieno trip da focaccia. Quando posso, mi piace impastare di mattina e averla pronta per pranzo, da farcire con qualche salume o da mangiare così…semplice.
La adoro…ed è versatilissima, perchè la potete arricchire come meglio credete: olive, pomodorini, cipolle… (mmm…bontà!).
Questa focaccia ha una consistenza perfetta, morbida dentro e croccante fuori.
Credo che l’alta idratazione aiuti parecchio in questo.
Infatti, a seconda della quantità di farina, uso il 70/80 % di acqua.
Ad esempio, per 400 grammi di farina uso circa 280/300 gr di acqua (4×7=28).
Anche la quantità di lievito è abbastanza facoltativa…più tempo avete a disposizione, meno lievito potete usare…e sicuramente migliore sarà il risultato.
In questo caso avevo a disposizione solo 3 ore circa quindi ne ho usato un po’ più del solito.
Vi lascio le foto, che rendono più delle mie parole, e la ricetta per una focaccia di media grandezza.
Ingredienti :
- 200g farina 0
- 200g farina manitoba tipo 0
- 300g acqua
- 10g sale
- 1 cucchiaio olio evo
- 20g lievito madre essiccato
Preparazione :
In una ciotola (sceglietela grande perchè poi lascerete direttamente qui a lievitare) mescolate la farina con il lievito e aggiungete piano piano l’acqua,impastando con una spatola o un mestolo, fino a completo assorbimento. A metà di questo procedimento aggiungete anche il cucchiaio d’olio. Alla fine unite il sale. Lavorate bene con la spatola l’impasto
Mi raccomando: il composto deve amalgamarsi ma deve essere morbidissimo, quasi appiccicoso, non liquido però. Non dovrete ottenere il classico panetto, quindi non spaventatevi. 🙂
Per farvi capire, è il metodo che usa Bonci per la sua focaccia, sicuramente troverete immagini e video in rete per chiarirvi le idee.
Coprite con un panno la ciotola e fatela riposare per un’oretta e mezza (fino a raddoppio del volume) nel forno spento ma con la luce accesa.
Trascorsa quest’ora, staccate l’impasto dalla ciotola e trasferitelo su una teglia ben oliata.
Allargatelo con le dita su tutta la superficie della teglia e mettete a ri-lievitare nel forno spento con la luce accesa per un’altra oretta.
Trascorso il tempo, tirate fuori la teglia, accendete il forno a 220° e aspettate che raggiunga la temperatura.
Nel frattempo, condite la focaccia con olio evo e sale grosso (potete aggiungere il rosmarino se vi piace).
Affondate le vostre dita nella focaccia per formare le classiche “fossette”. 🙂
Fate cuocere per circa 20 minuti. Fate raffreddare e poi tagliate e mangiate questa bontà!
Alla prossima !!!
Interessantissima, come ricetta! E soprattutto ha un aspetto fantastico 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Buona domenica 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego 🙂 buona domenica anche a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mamma mia che bella! Bravissima! Mi piacerebbe pranzare con un bel pezzo di focaccia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh.. mica male! 🙂 buona domenica
"Mi piace""Mi piace"
molto bella bravissima 😉 a che temperatura l’hai fatta cuocere ?
"Mi piace"Piace a 1 persona
A 220 gradi, prima nel ripiano basso e poi l’ho spostata sopra!:)
Grazie! !!
"Mi piace""Mi piace"
capito 🙂 hai per caso fatto fare qualche minuto “a valvola aperta”come diciamo in gergo,ossia cuocere per qualche minuto con lo sportello del forno aperto?
"Mi piace""Mi piace"
No, non ho usato questa tecnica! Ho solo abbassato un po’ il forno gli ultimi minuti per non farla scurire troppo…:)
"Mi piace""Mi piace"
ok capito, io uso questa tecnica se voglio ottenere un prodotto più asciutto e croccante 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per la dritta! A che punto della cottura fai così?
"Mi piace""Mi piace"
in genere gli ultimi 5 minuti di cottura, se sono pezzi grandi anche 10 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ok, grazie! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
prego figurati 😉 se ti interessa il mondo della panificazione ho aperto da poco un blog che tratta di questo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
https://paneburroemarmellatablog.wordpress.com/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto interessante!
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie mille 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fantastico risultato!!! Complimenti, doveva essere strepitosa anche nel gusto 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazieee!! Si,è buonissima…devi provarla!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
senza pane e focacce non potrei concepire l’esistenza della cucina 🙂 come bene primario io non potrei farne a meno.
Ottimo risultato!
besos
Sally
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io sono d’accordissimo con te! 🙂 grazie,come sempre!
"Mi piace"Piace a 1 persona