Buongiorno gente,
dopo più di un mese di assenza (mea culpa) torno con una ricettina dolce.
Come avrete capito, le crostate sono uno tra i miei dolci preferiti ed è sempre il momento giusto per sperimentare. Dall’unione di queste due cose è nata questa crostata fatta con frolla al cacao e nocciole e farcita con una crema di ricotta e cacao. Spero vi piaccia e…attenti ai denti se la mangiate! 😀
Ingredienti:
Per la pasta frolla:
- 300 gr farina 00
- 50gr cacao amaro in polvere
- 30gr nocciole sgusciate
- 150 gr burro
- 120gr zucchero
- 2 uova
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
Per la crema di ricotta:
- 200 gr ricotta vaccina
- 50gr zucchero
- 1 cucchiaio cacao amaro in polvere
Procedimento:
- Per prima cosa preparate la pasta frolla. Mescolate in una terrina tutti gli ingredienti secchi, comprese le nocciole (che avrete precedentemente ridotto a pezzettini, non troppo piccoli), a questi unite il burro freddo tagliato a tocchetti e lavorate bene il tutto fino a “sabbiatura”(se avete un mixer, ancora meglio). A questo punto aggiungete le uova, amalgamate il tutto e trasferitevi su un piano di lavoro. Lavorate fino a formare un panetto morbido e compatto. Lasciatelo riposare in frigo, ricoperto da pellicola, per almeno mezzora.
- Nel frattempo dedicatevi alla farcitura. Setacciate la ricotta con una forchetta, aggiungete lo zucchero e lavoratela fino a renderla cremosa. A questo punto, aggiungete il cacao e continuate a mescolare fino al raggiungimento di un bel colore “cioccolatoso”. 🙂
- Tirate fuori la frolla dal frigo e stendetela con il mattarello su un piano di lavoro, aiutandovi con un po’ di farina, per non farla attaccare. Adagiatela su una teglia rotonda ricoperta di carta forno (o imburrata e infarinata). Formate la crostata come preferite e adagiatevi sopra la crema di ricotta.
- Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 35 minuti.
- Nel frattempo che la crostata cuoce, fate fuori con un cucchiaino la crema avanzata e rimasta ai bordi della ciotola… 😀
Fatemi sapere se questa nuova modalità di ricetta più “schematica” vi è piaciuta, se l’avete trovata comoda da leggere! Cerchiamo di migliorarci… 🙂
Un abbraccio e alla prossima!
Chiara
Chiara, non badare alla modalità, la crostata come la fai tu va benssisssimo!! 😉 posso suggerirti di usare la farina 0 ?
besos
Sally
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo che puoi! La prossima volta provo, che differenza hai notato con la farina 0? Grazie del consiglio! Baci
"Mi piace""Mi piace"
la 0 è pericolosa e povera di sostanze, è dimostrato sia la principale artefice del diabete infantile.
http://www.nutrizionenaturale.org/la-farina-bianca/
http://www.greenme.it/mangiare/alimentazione-a-salute/7628-farina-00-dannosa-berrino
qui trovi maggiori informazioni che possono soddisfara rgni tuo dubbio 🙂
besos
Sally
"Mi piace""Mi piace"
Intendi la 00?! Si,purtroppo lo so,è la più raffinata e quindi la più povera di sostanze nutritive. Purtroppo però è la più usata…
Ultimamente però,come avrai visto,sto cercando di usare la farina integrale dove posso! 🙂
Grazie!!
Baci
"Mi piace""Mi piace"
perdona l’errore 😀 sono stremata!!
Ottima quella integrale.
Ho visto che nei grandi supermercati è disponibile la farina 0.
L’atrenativa è ordinarla su internet presso i mulini che la producono.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Siii,da quando ho visto quel reportage in tv su pizza e farine, sono entrata in fissa anche io!! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Deve essere una bomba!
"Mi piace""Mi piace"
Hai detto bene! :*
"Mi piace""Mi piace"