Buongiorno a tutti e buon mercoledì!
Questa mattina vi propongo una ricettina veloce: basta un rotolo di pasta sfoglia in frigo e il gioco è fatto.
Un salva-cena saporito e svuota-frigo! 🙂 Insomma, ha tante buone qualità!
L’ho chiamato campagnolo perchè per farcirlo potete usare la verdura di campo che preferite, o quella che avete, più semplicemente, pronta da utilizzare. Nel mio caso era la bieta ma potete usare, ad esempio, gli spinaci o la cicoria…
Per gli ingredienti sarò sommaria: vi servono un rotolo di pasta sfoglia rettangolare, delle fette di prosciutto (cotto o crudo va bene lo stesso), verdura cotta (nel mio caso era semplicemente lessata), funghi champignon cotti e conditi, fette di formaggio tagliate sottili (io ho usato una caciotta non troppo saporita). Olio, sale e pepe.
Se utilizzate parecchia farcitura, con una sfoglia ci mangiate tranquillamente anche in tre persone. Dipende da quanta fame avete… 😀
Procedimento:
Con un coltello dividete in due parti la sfoglia rettangolare.
Su ogni parte adagiate prima le fette di prosciutto, poi la verdura, i funghi e il formaggio.
Condite con un filo di olio evo, un pizzico di sale e pepe.
Richiudete lo strudel aiutandovi con la carta forno.
Spennellate la superficie con un goccino di olio e bucherellatela con i rebbi di una forchetta.
Cuocete in forno preriscaldato a 200° per circa 20 minuti, fino a doratura.
Accompagnate il tutto con un bel bicchiere di birra fresca! 😀
Buon appetito e alla prossima!
Chiara
ottima idea.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
buonissimo!!!!!!!!!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Si!! Gnam!
"Mi piace""Mi piace"
L’ aspetto è ottimo, mi piace la definizione svuota frigo
"Mi piace""Mi piace"
Si si! Hai presente quando ti sono rimaste due fette di prosciutto, mezzo pezzo di formaggio e l’avanzo della verdura di ieri sera? Ecco…metti tutto insieme lì dentro! :-p
"Mi piace""Mi piace"
Questa ricetta è ottima!! l’uso delle rimanenze sortisce sempre un effetto gustoso, raramente si può sbagliare 🙂
besos
Sally
"Mi piace""Mi piace"
concordo, cara! 🙂
"Mi piace""Mi piace"