Chi mi conosce, lo sa. Ho una passione per il Trentino Alto Adige e tutto ciò che lo rappresenta. Una passione che risale a…non ricordo nemmeno quando. So che ho iniziato a visitare quei posti all’età di 9 anni insieme alla mia famiglia…e non ce ne siamo più staccati. Ho dei ricordi molto belli, legati alla bellezza delle montagne, la cordialità delle persone e, non per ultimo, il buon cibo.
Chevvelodicoafare…si mangiava polenta a ferragosto, per me era il paradiso! Ho conosciuto l’esistenza di piatti buonissimi…tra questi, i canederli.
I canederli sono un piatto tipico della cucina trentina e altoatesina, ma so che sono presenti anche in Veneto e Friuli. Sono formati da un composto base di pane raffermo, latte e uova a cui vengono aggiunti altri ingredienti per insaporirli. Ci sono i canederli allo speck, al formaggio, agli spinaci…ne ho visti di diversi tipi.
Si cuociono in acqua salata bollente se si vogliono mangiare “asciutti”, accompagnati da sugo oppure con insalata…ma so che ci sono altri innumerevoli modi per accompagnarli.
Si possono anche far bollire direttamente nel brodo, di carne o di verdure (certo, quello di carne sarà più saporito), e mangiarli così. Ed è proprio quello che abbiamo fatto ieri a casa. Mia mamma stava preparando del brodo di carne e, visto che avevo un po’ di pane da parte, ho deciso di provare a fare i canederli. Ho cercato la ricetta e mi sono rifatta abbastanza a quella trovata QUI, solo che non avevo l’erba cipollina, quindi ne ho fatto a meno!
Per essere stata la prima volta in cui mi cimentavo, sono rimasta soddisfatta!
Se volete provarli e immergervi un po’ nell’atmosfera di quei posti, ecco la ricetta!
Ingredienti per 4-5 persone (8-10 canederli)
- 250gr pane raffermo
- 200ml latte
- 2 uova
- 150gr speck
- 30gr farina
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- 1 cucchiaio di cipolla tritata
- 1 noce di burro
- sale
- pepe
Procedimento
Tagliate a dadini il pane e mettetelo in un recipiente. A parte, tagliate a pezzettini anche lo speck. Fate soffriggere in una padella il burro con la cipolla, il prezzemolo e lo speck, saltandolo per pochi minuti. Aggiungetelo al pane. Bagnate il tutto con il latte caldo e aggiungete le uova e la farina.
A questo punto, impastate tutto con le mani fino a farlo diventare un composto omogeneo. Il pane si deve completamente umidire ed ammorbidire ma non spappolare.
Lasciate riposare il composto per una ventina di minuti.
Trascorso il tempo necessario, bagnatevi le mani e iniziate e formare delle palline con il composto. Per la grandezza regolatevi ad occhio, dovrebbero essere un po’ più grandi di una noce. Lasciate riposare i canderli per un paio di ore (non so se sia necessario, io ho fatto così) e poi aggiungeteli al brodo, che starà bollendo a fiamma non troppo alta.
Fate cuocere per circa 15 minuti, fin quando i canederli non torneranno a galla!
Spero di avervi trasmesso, con questa ricetta, un po’ delle belle sensazioni che mi ha riportato alla mente! 🙂
Alla prossima…
il pane raffermo c’è, al prossimo brodo li farò! Con me ci sei riuscita! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Yeeeee! Domenica li ho mangiati al sugo! ^^ Fammi sapere se li provi!!
Ps. il pane raffermo non manca mai.,.. -.-‘
"Mi piace""Mi piace"
ah ecco, illustrami, si mangiano anche al sugo? sono sempre affascinata ma non mi cimento mai! Quindi al brodo, al sugo e in altri modi anche?
"Mi piace""Mi piace"
Si, si! Puoi bollirli in acqua salata e poi condirli con del sugo di pomodoro, semplice o di carne…come preferisci! Altrimenti lasciarli semplici e mangiarli con un’insalata! Oppure, una cosa zozzissima ma buonissima che ho pensato io, con del formaggio fuso sopra, tipo fonduta diciamo! :p
"Mi piace""Mi piace"
uh!!!! mi piacciono anche le ultime due versioni!!!! fors eli faccio domani allora! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Fammi sapere e buon appetito in anticipo!!! 😀
Ps. stasera per cena…polpette al sugo!!! :p
"Mi piace""Mi piace"
wow!!! che bello scambio!
fai fotina così la metto nella pagine dedicata:D
"Mi piace""Mi piace"
oddio perdono, ho letto solo ora il messaggio…troppo tardi per la fotina, facciamo la prossima volta!!! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ho anch’io un fascino altoatesino. Ho un grande affetto per Innsbruck e il Tirolo. E, naturalmente, ho una passione per tutte le cose italiane. Stare in una regione che è una miscela dei due – è fantastico! Sono stato a Bolzano un paio di volte. E il viaggio ferroviario da Verona a Innsbruck è il viaggio PIÙ BELLO del mondo! La mera vista della parola “speck” mi tira le corde del cuore. Grazie per questo meraviglioso post (che ho visto al Petitchef) e per il tuo magnifico blog, che seguirò con piacere.
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio di cuore per questo commento e per essere passato di qui!
Spero davvero tornerai a trovarmi! 🙂
Ciao!!
"Mi piace""Mi piace"