Lo so, arrivo sempre in ritardo…ma che ci volete fare, sono lenta e pigra! 😀
Per questo motivo vi faccio vedere cosa ho preparato per Pasqua quest’anno: la crescia al formaggio, o più comunemente detta pizza al formaggio umbra!
Che poi, stavo pensando, la si può mangiare sempre, mica solo a Pasqua! Eheheheh!
Ho sempre adorato questa pizza, e quest’anno mi sono detta : “perchè non provare a realizzarla in casa?”
E’ stato più semplice di quanto credessi…mi sono aiutata con la ricetta trovata sul sito di giallozafferano e devo dire che non sono rimasta delusa.
Vi linko e vi riscrivo qui di seguito la ricetta, alla quale ho apportato pochissime modifiche :
Ingredienti:
200 g farina manitoba
300 g farina 00
1 bustina di lievito disidratato da 7 g ( oppure 1panetto di lievito fresco da 25 g)
150ml di latte
1cucchiaino di zucchero
5 uova
140 g olio e.v.o
150 g di parmigiano grattugiato
100 g di pecorino romano (metà grattugiato e metà tagliato a cubetti)
sale
pepe
Preparazione:
Intiepidite il latte e scioglieteci lo zucchero.
In una terrina mettete le uova, le farine, il lievito, i formaggi, il latte e iniziate ad amalgamare con le mani.
Aggiungete poco alla volta un po’ di sale e pepe e l’olio a filo e continuate ad impastare. fino a completo assorbimento.
Trasferite il tutto su una spianatoia infarinata e aggiungete i pezzi di pecorino al composto, impastate velocemente e formate una palla che riporrete in un contenitore da forno alto e non troppo largo, ricoperto di carta forno (io ho usato una comune pentola di acciaio, non avendo uno stampo apposito).
Fate lievitare in forno, col sportello chiuso e luce accesa magari, per circa 2-3 ore, finchè il composto non sarà raddoppiato di volume.
A questo punto togliete la pentola dal forno, accendetelo ad una temperatura di 190° e, una volta raggiunta la temperatura, infornate.
La pizza cuocerà in circa 45 minuti , fate sempre la prova stecchino.
Se, nel frattempo, vi sembrerà che la parte alta si stia colorando troppo, copritela con un pezzo di stagnola e fate finire di cuocere.
Lasciate raffreddare ed estraete la pizza dalla pentola/teglia/stampo apposito.
Se avrete la pazienza di aspettare una giornata intera,ma anche due, la crescia assumerà un sapore ancora più buono e deciso.
Ecco la mia! Non ha un aspetto perfetto, ma se avrete più accortezza a posizionare la carta forno nello stampo, vedrete che risulterà anche più carina alla vista! 🙂
Ciao a tutti e alla prossima!! 🙂
Oh cielo, sembra fatta per me!!
"Mi piace""Mi piace"
😀
sono contenta che ti sia piaciuta!
"Mi piace""Mi piace"
Invece a me piace la forma, è molto “casereccia”, come deve essere per questo tipo di focaccia. Non la conoscevo e voglio provarla, sembra ideale per i giorni di festa e per i pic-nic
"Mi piace""Mi piace"
E’ molto saporita…la mangerei sempre,non solo a pasqua! 🙂
"Mi piace""Mi piace"