Una ricetta tipica sia della cucina napoletana che di quella romana (per questo motivo mi viene in mente la mia amica Olly :D) o perlomeno, su internet mi è parso di capire così!
Facile, solo un po’ noioso stare lì a pelare i pomodori e sminuzzare olive e acciughine…ma ne vale la pena! 🙂
Ingredienti per 3 persone:
300gr di spaghetti
250gr di pomodorini (perini,ciliegini,sanmarzani…quello che preferite, l’importante è che siano belli rossi)
olive nere q.b
3 filetti di acciughe sott’olio
1manciata scarsa di capperi (se sotto sale, sciacquateli bene)
2spicchi d’aglio
olio e.v.o
prezzemolo
sale
peperoncino (se piace)
In una padella antiaderente mettete a scaldare l’olio, l’aglio tritato e le acciughe fatte a pezzettini. Quando l’aglio risulterà imbiondito aggiungete i pomodori (che avrete precedentemente scottato in acqua bollente, privato della buccia e dei semi e tagliato :D), le olive fatte a pezzetti anch’esse e i capperi. Fate cuocere a fuoco medio fin quando non avrete ottenuto una salsa omogenea. Aggiungete qualche fogliolina di prezzemolo e un po’ di peperoncino.
Fate bollire gli spaghetti e conditeli, facendoli saltare, nella padella col sughetto!
Buon appetito!! 🙂
Erano un sacco di anni che non vedevo più la puttanesca, nostalgia
"Mi piace""Mi piace"
Buona!!!!
"Mi piace""Mi piace"
mi hai citataaaaaaaaaaaaa
"Mi piace""Mi piace"
se n’è accorta adesso… -.-
"Mi piace""Mi piace"