Ingredienti per 4 persone:
400gr di pennette
150gr di pomodori secchi
300gr di zucchine
prezzemolo tritato
sale
olio extravergine d’oliva
(per il condimento dei pomodori:
2 spicchi di aglio
1 cucchiaino di origano
6 cucchiai di olio)
La ricetta prevederebbe melanzane al posto delle zucchine, ma purtroppo non le avevo…sarà per la prossima! 🙂
La seconda variante riguarda i pomodori secchi… Se avete di quelli già conditi, meglio! Non vi servirà condirli ancora e saranno più saporiti! Se invece dovete provvedere: mettete i pomodori in un barattolo di vetro, unite l’aglio, l’origano e ,se vi piace , anche un pò di peperoncino. Infine aggiungete l’olio. Chiudete il barattolo e lasciate ammorbidire i pomodori per qualche ora in un luogo fresco.
Tritate, a questo punto, i pomodori con gli aromi e versateli in una pentola. Aggiungete le zucchine/melanzane lavate e tagliate a pezzettini, un filo di olio e sale. Cuocete lentamente, versando man mano un po’ di acqua di cottura, e ,infine, aggiugete il prezzemolo!
Unite il condimento alla pasta, nel frattempo lessata e scolata al dente!
Buon appetito! 🙂
Da provare di sicuro anche con le melanzane (la melanzana è un must dell’estate 😛 ), ma sai che il connubbio zucchina, pomodoro secco, e origano mi intriga? Non ho mai provato, ma il piatto si presenta proprio bene.
L’unico inconveniente è che il mio fruttivendolo di fiducia d’estate non vende pomodori secchi. Non so bene perché, forse perché la gente compera quelli freschi e non chiede i secchi, ne approfitta perché è stagione mah, ma appena li trovo provo di sicuro.
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione, non si vedono facilmente in giro i pomodori secchi… Noi a casa li prepariamo una volta l’anno e li conserviamo sott’olio…così sono sempre a portata di mano! Mi piacciono troppo! :p
"Mi piace""Mi piace"
Io il pomodoro secco l’ho scoperto recentemente, proprio perché anche a casa della mia fidanzata si preparano e poi si conservano sott’olio… ehm… io non so come si faccia 😀
Tra l’altro, vedo adesso che nel commento precendente ho scritto connubbio 😯 con due b, apposto! Colpa del caldo
"Mi piace""Mi piace"
Ehehehe figurati…nemmeno ci avevo fatto caso! (sempre colpa del famoso caldo…)
Per quanto riguarda i pomodori secchi sott’olio…mi hai dato un’idea per un futuro articolo…appena li rifaremo a casa, documenterò i passaggi! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, così imparerò anch’io a farli
"Mi piace""Mi piace"